Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Region Piemonte (Öffnet in neuem Tab) Provinz Verbano Cusio Ossola (Öffnet in neuem Tab)
Folgen Sie uns auf
Suchen

Storia - Cenni Storici

Cenni Storici Reperti di selci lavorate attestano la presenza di insediamenti preistorici sulle propaggini del Cerano, a specchio del lago che ai tempi occupava la vallata.
Le tribù autoctone composte da Liguri Leponzi si fusero nel V secolo a.C. con gli invasori Celti che diedero vita a un nucleo abitativo (Castelliere) a Motto.
I Celti vennero poi scalzati dai conquistatori romani (200 a.C.) che vi costruirono un borgo e fecero entrare la zona a pieno diritto nella amministrazione romana d'Italia.
Con la dissoluzione dell'Impero Romano d'occidente (476 d.C.) iniziarono tutta una serie di invasioni barbariche provenienti dal nord che culminarono con l'arrivo dei Longobardi, i quali instaurarono una sede ducale nell'isola di San Giulio sul lago d'Orla.
La zona seguì nell'alto medioevo i fermenti storici legati alle guerre tra il Papato e l'Impero e alle lotte tra Guelfi e Ghibellini e si assistette a una lunga serie di episodi cruenti, a distruzioni e saccheggi. Con la fine del Medioevo, la zona del novarese (1308) si trovò contesa tra i Visconti e Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato; il marchese assoldò per riconquistare Novara (1358) la famigerata "Compagnia bianca", composta di soldati di ventura inglesi che per alcuni anni devastarono i borghi del novarese inclusa Gravellona Toce (1361).
Solo nel 1395 il novarese fu concesso ufficialmente al ducato dei Visconti, ai quali poi succedettero gli Sforza (1450). Le guerre scoppiate in quel periodo in Italia, la calata di spagnoli e francesi nella penisola portarono nuovi lutti e miserie nel novarese e a Gravellona: la pace di Cateau-Cambrésis segnò l'inizio del dominio spagnolo.
Dominio che si concluse nel 1713 con la pace di Utrecht e Rastadt (Guerra di Successione Spagnola) che sancì la cessione del milanese agli austriaci.
Con la pace di Aquisgrana (1748 - Guerra di Successione Austriaca) i Savoia, in cambio dell'aiuto dato a Maria Teresa d'Austria, ottennero l'annessione dell'alto novarese. Nel 1797 Gravellona si trovò a far parte della Repubblica Cisalpina; fino al ritorno di Napoleone Bonaparte dalla sfortunata campagna egiziana, la zona di Gravellona Toce fu teatro di una serie di scontri armati e di occupazione da parte delle truppe russe del maresciallo Suvarov.

Dal 1805 entrò a far parte del Regno d'Italia fino alla caduta di Napoleone; dopo il Congresso di Vienna il novarese rientrò fra i possedimenti dei Savoia, e infine (1861) andò al neonato Regno d'Italia. Il novarese e Gravellona Toce da quel momento vissero tutti gli eventi storico-politici-sociali legati alla storia d'Italia: dalla I guerra mondiale all'avvento del fascismo, dal II° conflitto alla lotta partigiana, alla ricostruzione del dopoguerra.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri