Descrizione
Breve descrizione del percorso
Dall'inizio fin quasi al Motto Bandiera il percorso si presenta come gippabile che porta all'acquedotto, poi il sentiero in alcuni tratti ben visibile in altri un po meno perchè frequentato solo nel periodo di caccia e di raccolta dei funghi. Molto panoramico sul crinale che porta all'Alpe Colma.
Da qui per un tratto pianeggiante si entra nella valle a mezza costa per poi risalire verso l'Alpe Nuovo. L'ultimo tratto prima di arrivare all'Alpe è in pessime condizioni perchè felci e ontani hanno invaso il sentiero rendendolo poco visibile.
Il sentiero prosegue attraverso pascoli ormai abbandonati o frequentati saltuariamente da ovini, raggiungere una strada gippabile che scende dal piazzale parcheggio del Mottarone, da qui in pochi minuti si raggiunge la vetta, punto panoramico che spazia la catena del gruppo del Rosa, le Alpi Svizzere e la Pianura Padana.
Evidenze ambientali (flora, fauna, geologia, paesaggio)
La flora è costituita da castagni, betulle, qualche maggiociondolo e di bosso del cacciatore con macchie di rododendri.
Dall'inizio fin quasi al Motto Bandiera il percorso si presenta come gippabile che porta all'acquedotto, poi il sentiero in alcuni tratti ben visibile in altri un po meno perchè frequentato solo nel periodo di caccia e di raccolta dei funghi. Molto panoramico sul crinale che porta all'Alpe Colma.
Da qui per un tratto pianeggiante si entra nella valle a mezza costa per poi risalire verso l'Alpe Nuovo. L'ultimo tratto prima di arrivare all'Alpe è in pessime condizioni perchè felci e ontani hanno invaso il sentiero rendendolo poco visibile.
Il sentiero prosegue attraverso pascoli ormai abbandonati o frequentati saltuariamente da ovini, raggiungere una strada gippabile che scende dal piazzale parcheggio del Mottarone, da qui in pochi minuti si raggiunge la vetta, punto panoramico che spazia la catena del gruppo del Rosa, le Alpi Svizzere e la Pianura Padana.
Evidenze ambientali (flora, fauna, geologia, paesaggio)
La flora è costituita da castagni, betulle, qualche maggiociondolo e di bosso del cacciatore con macchie di rododendri.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Da Gravellona Toce (200 mt.) al Mottarone (1491 mt.) |
Punto di partenza | Gravellona Toce - Località Laghetto (200 mt.) |
Punto di arrivo | Mottarone (1491 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (3h 45') - Discesa (2h 25') |
Grado di difficoltà | (E) Itinerario Escursionistico |
Dislivello | 1291 mt. |
Periodo consigliato | Da inizio primavera a tardo autunno |
Caratteristiche | Tipologia: sentiero Ambiente: boschi Morfologia: crinale Frequentazione: poco frequentato Segnaletica: sufficiente Situazione fondo: boscato Situazione opere: danneggiate Acqua sul percorso: scarsa |
Guide e carte | Riferimenti cartografici IGM: 30 I NE (Ornavasso)-30 I SE (Omegna) Riferimenti ad altre carte: CTR 073 060 Percorso topografico: 1V- |
Informazioni | Punti di appoggio: Alpe Nuovo CAI Baveno - Gran Baita CAI Omegna |