Chiesa Parrocchiale di San Pietro (Sec. XII)
Esterno
La facciata a salienti della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa verticalmente in tre parti, scandite da lesene; quella principale, più alta, presenta centralmente il portale maggiore e sopra una finestra semicircolare ed è coronata dal frontone, mentre le due ali laterali sono caratterizzate dagli ingressi secondari architravati e da nicchie con statue.
La facciata a salienti della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa verticalmente in tre parti, scandite da lesene; quella principale, più alta, presenta centralmente il portale maggiore e sopra una finestra semicircolare ed è coronata dal frontone, mentre le due ali laterali sono caratterizzate dagli ingressi secondari architravati e da nicchie con statue.
L'interno
Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, scandito da paraste angolari; la cella presenta su ogni lato una monofora protetta da balaustre ed è coronata dalla guglia, aggiunta nel 1930.
Interno
L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano le volte lunettate; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di due gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare.