Descrizione
Sabato 10 febbraio 2024 alle ore 16,00 presso la Biblioteca Civica F. Camona di Gravellona Toce si terrà una conferenza dal titolo "Foibe: guerra, identità, esilio" a cura di MASSIMILIANO FRANCO
La storia delle foibe si inserisce in un contesto molto ampio e di lungo periodo,
fatto di attriti fra popoli che fanno fatica a convivere, in mezzo a spinte di
nazionalizzazione e snazionalizzazione, all’interno di meccanismi in cui pesano
certamente la politica e le ideologie, ma anche la difesa delle proprie forme
identitarie, culturali, linguistiche. È una storia tragica, legata ad un territorio
specifico, ma anche a due terribili guerre mondiali e a due difficili dopoguerra, a
fughe ed esilî. È, soprattutto, una storia che non dobbiamo smettere di ricordare.
Relatore: Massimiliano Franco (Abbiategrasso, 1976) ha conseguito la laurea e il
dottorato di ricerca in storia delle società contemporanee presso l’Università di
Torino e insegna storia e filosofia al Liceo “Giuseppe e Quintino Sella” di Biella.
Già socio della Sissco (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea),
collabora con diversi enti di ricerca fra cui il DocBi Centro Studi Biellesi e l’Istituto
per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese, nel
Vercellese, in Valsesia (Istorbive). Autore di varie pubblicazioni, il suo ultimo libro
è: Sotto lo sguardo del padrone. Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese
1918-1924 (Milano, FrancoAngeli, 2022). In collaborazione con Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
La storia delle foibe si inserisce in un contesto molto ampio e di lungo periodo,
fatto di attriti fra popoli che fanno fatica a convivere, in mezzo a spinte di
nazionalizzazione e snazionalizzazione, all’interno di meccanismi in cui pesano
certamente la politica e le ideologie, ma anche la difesa delle proprie forme
identitarie, culturali, linguistiche. È una storia tragica, legata ad un territorio
specifico, ma anche a due terribili guerre mondiali e a due difficili dopoguerra, a
fughe ed esilî. È, soprattutto, una storia che non dobbiamo smettere di ricordare.
Relatore: Massimiliano Franco (Abbiategrasso, 1976) ha conseguito la laurea e il
dottorato di ricerca in storia delle società contemporanee presso l’Università di
Torino e insegna storia e filosofia al Liceo “Giuseppe e Quintino Sella” di Biella.
Già socio della Sissco (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea),
collabora con diversi enti di ricerca fra cui il DocBi Centro Studi Biellesi e l’Istituto
per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese, nel
Vercellese, in Valsesia (Istorbive). Autore di varie pubblicazioni, il suo ultimo libro
è: Sotto lo sguardo del padrone. Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese
1918-1924 (Milano, FrancoAngeli, 2022). In collaborazione con Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it | |
Telefono | 0323.848386 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 10:50:26