Descrizione
La parrocchiale di San Pietro è stata eretta nel XII secolo.
Più volte ampliata, ha la facciata del 1862 in stile neo-rinascimentale, progettata dal pallanzese Pompeo Azari; il campanile è del 1856 su blocchi di granito rosa, sormontato da una cupoletta disegnata nel 1930 da Rovida.
Le decorazioni interne sono state rifatte in questo secolo dal pittore Pietro Borzoni.
Nell'ufficio del parroco c'è una tela con San Pietro, del ticinese Antonio Ciseri (1821/91).
Più volte ampliata, ha la facciata del 1862 in stile neo-rinascimentale, progettata dal pallanzese Pompeo Azari; il campanile è del 1856 su blocchi di granito rosa, sormontato da una cupoletta disegnata nel 1930 da Rovida.
Le decorazioni interne sono state rifatte in questo secolo dal pittore Pietro Borzoni.
Nell'ufficio del parroco c'è una tela con San Pietro, del ticinese Antonio Ciseri (1821/91).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza S. Giovanni Bosco, 1A, 28883 Gravellona Toce VB, Italia |
Telefono | 0323.848086 |
Mappa
Indirizzo: Piazza S. Giovanni Bosco, 1A, 28883 Gravellona Toce VB, Italia
Coordinate: 45°55'35,1''N 8°26'7,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Esterno
La facciata a salienti della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa verticalmente in tre parti, scandite da lesene; quella principale, più alta, presenta centralmente il portale maggiore e sopra una finestra semicircolare ed è coronata dal frontone, mentre le due ali laterali sono caratterizzate dagli ingressi secondari architravati e da nicchie con statue.
La facciata a salienti della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa verticalmente in tre parti, scandite da lesene; quella principale, più alta, presenta centralmente il portale maggiore e sopra una finestra semicircolare ed è coronata dal frontone, mentre le due ali laterali sono caratterizzate dagli ingressi secondari architravati e da nicchie con statue.
L'interno
Annesso alla parrocchiale è il campanile in pietra a base quadrata, scandito da paraste angolari; la cella presenta su ogni lato una monofora protetta da balaustre ed è coronata dalla guglia, aggiunta nel 1930.
Interno
L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano le volte lunettate; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di due gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare.
Modalità di accesso
Dalla rotonda pricipale alcentro di Gravellona Toce prendere Via Milano verso Stresa, superato il ponte sul torrente Strona svolare a Sinistra. La chesa è di fronte a voi.