Servizi Socio Assistenziali
sede territoriale C.I.S.S. Cusio Consorzio Intercomunale Servizi Socio-assistenziali : Via Realini, 36 – 28883 GRAVELLONA TOCE • Tel. 0323-1998680
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il Servizio Socio Assistenziale è rivolto a tutti i cittadini in condizioni di difficoltà per problemi familiari,economici, sociali, relazionali ed educativi. Tali problemi possono derivare da situazioni di emergenza familiare, carenza ambientale, devianza, salute precaria in età avanzata, handicap psicofisico. Il servizio ha lo scopo di aiutare la persona o la famiglia ad affrontare i propri problemi,fornendo il massimo degli strumenti per far da sé.
In particolare gli interventi del Servizio Socio Assistenziali possono essere classificati in:
- sostegno al nucleo familiare per tutte le prestazioni socio assistenziali e socio-sanitarie;
- sostituzione della famiglia quando questa non consente la permanenza della persona (affidamento, adozione, inserimento in strutture residenziali come le Comunità Alloggio,esecuzione dei provvedimenti civili di allontanamento dell’Autorità Giudiziaria Minorile);
- sviluppare progetti d’inclusione sociale per persone fragili o disabili
In particolare gli interventi del Servizio Socio Assistenziali possono essere classificati in:
- sostegno al nucleo familiare per tutte le prestazioni socio assistenziali e socio-sanitarie;
- sostituzione della famiglia quando questa non consente la permanenza della persona (affidamento, adozione, inserimento in strutture residenziali come le Comunità Alloggio,esecuzione dei provvedimenti civili di allontanamento dell’Autorità Giudiziaria Minorile);
- sviluppare progetti d’inclusione sociale per persone fragili o disabili
Descrizione
Queste prestazioni sono fornite dal Servizio Socio Assistenziale sulla base delle norme vigenti e diuna valutazione sull’opportunità dell’intervento, finalizzato a promuovere la massima autonomia possibile della famiglia e della persona.
Il Servizio Socio Assistenziale ha anche funzioni di promozione, organizzazione, gestione di iniziative e servizi per le situazioni di disagio che coinvolgono certe categorie di cittadini (anziani soli ,minori con difficoltà di inserimento sociale), collabora con il volontariato e le associazioni locali, sensibilizza alla disponibilità per l’affidamento, ha compiti di documentazione sui problemi sociali e sull’attività svolta.
Il Servizio Socio Assistenziale ha anche funzioni di promozione, organizzazione, gestione di iniziative e servizi per le situazioni di disagio che coinvolgono certe categorie di cittadini (anziani soli ,minori con difficoltà di inserimento sociale), collabora con il volontariato e le associazioni locali, sensibilizza alla disponibilità per l’affidamento, ha compiti di documentazione sui problemi sociali e sull’attività svolta.
Come fare
Per richiedere gli interventi socio assistenziali i cittadini devono rivolgersi alle sedi territoriali indicate in base al comune di residenza
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DI GRAVELLONA TOCE (Assistente Sociale)
Comprende i Comuni di: CASALE CORTE CERRO-GRAVELLONA TOCE
Via Realini, 36 – 28883 GRAVELLONA TOCE • Tel. 0323-1998680
e-mail: gravellonatoce@cisscusio.it
Lunedì solo su appuntamento
Mercoledì 14:00 – 16:00
Venerdì solo su appuntamento
Comprende i Comuni di: CASALE CORTE CERRO-GRAVELLONA TOCE
Via Realini, 36 – 28883 GRAVELLONA TOCE • Tel. 0323-1998680
e-mail: gravellonatoce@cisscusio.it
Lunedì solo su appuntamento
Mercoledì 14:00 – 16:00
Venerdì solo su appuntamento
per la varia modulistica visitare il sito C.I.S.S. Cusio Consorzio Intercomunale Servizi Socio-assistenziali e selezionare il servizio di competenza
Per aiuti economici può essere richiesto ultima attestazione ISEE
Cosa serve
Per accedere ai servizi erogati dal C.I.S.S., che possono essere richiesti dai cittadini in possesso dei requisiti indicati nelle singole schede progetto, è necessario rivolgersi presso le sedi territoriali del consorzio negli orari sopraccitati oppure chiedere un appuntamento compilando il form disponibile sul sito istituzionale: cisscusio.it
la modulistica ciss è suddivisa in base al servizio richiesto:
Anziani : Cure Domiciliari in Lungoassistenza per persone NON-AUTOSUFFICIENTI
Domanda rivalutazione UVG per aggravamento
Domanda rivalutazione UVG per aggravamento
richiesta valutazione disabilità
Domanda Assistenza Domiciliare
Famiglia e Minori : Assistenza economica
richiesta valutazione disabilità
domanda assistenza economica
Disabili : Cure Domiciliari in Lungoassistenza per persone NON-AUTOSUFFICIENTI
richiesta valutazione disabilità
Domanda Assistenza Domiciliare
Famiglia e Minori : Assistenza economica
richiesta valutazione disabilità
domanda assistenza economica
Disabili : Cure Domiciliari in Lungoassistenza per persone NON-AUTOSUFFICIENTI
richiesta valutazione disabilità
Domanda rivalutazione UVG per aggravamento
Domanda Assistenza Domiciliare
Inserimenti in Centri diurni socio-assistenziali
domanda integrazione retta
richiesta valutazione disabilità
Inserimenti in presidi residenziali socio-assistenziali Disabili
Domanda valutazione geriatrica (U.V.G.)
domanda integrazione retta
Inserimenti in Centri diurni socio-assistenziali
domanda integrazione retta
richiesta valutazione disabilità
Inserimenti in presidi residenziali socio-assistenziali Disabili
Domanda valutazione geriatrica (U.V.G.)
domanda integrazione retta
Cosa si ottiene
NOTIZIE UTILI RELATIVE AI SERVIZI
Gli utenti partecipano, sulla base delle proprie disponibilità, ad una parte del costo di alcuni servizi quali l’inserimento in struttura residenziale per anziani e per disabili o l’assistenza domiciliare, sulla base dei relativi Regolamenti Consortili.
Le Commissioni UVG (Unità di Valutazione Geriatrica), per anziani ultra 65enni;
UMVD Minori (Unità Multidimensionale di Valutazione Disabili), per persone in età compresa tra 0 e 17 anni e UMVD
Adulti per persone fra 18 e 64 anni, sono commissioni istituite dalla Regione Piemonte con il compito di valutare le condizioni psicofisiche dell’utente e il relativo grado di inabilità e di elaborare dei progetti educativi e socio sanitari idonei condivisi con l’utente e la sua famiglia
Gli utenti partecipano, sulla base delle proprie disponibilità, ad una parte del costo di alcuni servizi quali l’inserimento in struttura residenziale per anziani e per disabili o l’assistenza domiciliare, sulla base dei relativi Regolamenti Consortili.
Le Commissioni UVG (Unità di Valutazione Geriatrica), per anziani ultra 65enni;
UMVD Minori (Unità Multidimensionale di Valutazione Disabili), per persone in età compresa tra 0 e 17 anni e UMVD
Adulti per persone fra 18 e 64 anni, sono commissioni istituite dalla Regione Piemonte con il compito di valutare le condizioni psicofisiche dell’utente e il relativo grado di inabilità e di elaborare dei progetti educativi e socio sanitari idonei condivisi con l’utente e la sua famiglia
Tempi e scadenze
L’attività sociale viene svolta negli orari di ricevimento degli sportelli territoriali o su appuntamento.
Accedi al servizio
C.I.S.S. Cusio Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali servizio sociale professionale di Gravellona Toce (Assistente Sociale)
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Documenti
Accordi tra enti
Informative privacy servizi
Esercizio dei diritti privacy
Informative sul trattamento dei dati personali area socio culturale scolastici sportivi
Segnalazione di violazioni di dati personali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 15:12:41