Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) - Definitivo
Con Deliberazione Consiglio Comunale n. 14 in data 27 giugno 2018 è stato approvato il Regolamento EDILIZIO
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il regolamento contiene disposizioni regolamentari generali in materia di Edilizia.
Descrizione
la D.C.R. n. 247-45856 del 28 novembre 2017 “Recepimento dell’Intesa tra Governo, Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento edilizio tipo ai sensi dell’articolo 4, comma 1 sexies, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e approvazione del nuovo regolamento edilizio tipo regionale” che prevede che i comuni provvedano ad adeguare i propri regolamenti edilizi al regolamento edilizio tipo regionale entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.;
lo schema del nuovo regolamento edilizio comunale con i relativi allegati appositamente predisposto dagli uffici comunale sulla base dello schema tipo regionale e secondo le indicazioni ricevute dall’Amministrazione;
Con Deliberazione Consiglio Comunale n. 14 in data 27 giugno 2018 è stato approvato il Regolamento EDILIZIO AI SENSI DELL'ART. 3 - COMMA 3 - DELLA L.R. N. 19/1999. è composto da 137 articoli ed è così suddiviso:
- Parte prima Principi generali e disciplina generale dell’attività edilizia
Capo I Le definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi
Capo II Disposizioni regolamentari generali in materia edilizia
- Parte seconda Disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia
Titolo I Disposizioni organizzative e procedimentali
Titolo II Disciplina dell’esecuzione dei lavori
Titolo III Disposizioni per la qualità urbana, prescrizioni costruttive, funzionali
Titolo IV Vigilanza e sistemi di controllo
Titolo V Norme transitorie
- Allegati al regolamento edilizio:
1) Catalogo dei beni culturali, approvato con D.C.C. n. 66 del 24/09/2007
2) Allegato energetico ambientale, approvato con D.C.C. n. 49 del 19/10/2016
- Parte prima Principi generali e disciplina generale dell’attività edilizia
Capo I Le definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi
Capo II Disposizioni regolamentari generali in materia edilizia
- Parte seconda Disposizioni regolamentari comunali in materia edilizia
Titolo I Disposizioni organizzative e procedimentali
Titolo II Disciplina dell’esecuzione dei lavori
Titolo III Disposizioni per la qualità urbana, prescrizioni costruttive, funzionali
Titolo IV Vigilanza e sistemi di controllo
Titolo V Norme transitorie
- Allegati al regolamento edilizio:
1) Catalogo dei beni culturali, approvato con D.C.C. n. 66 del 24/09/2007
2) Allegato energetico ambientale, approvato con D.C.C. n. 49 del 19/10/2016
Come fare
Dlgs 33/2013 – Articolo 39 – Trasparenza dell’attività di pianificazione e governo del territorio
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti;
b) per ciascuno degli atti di cui alla lettera a) sono pubblicati, tempestivamente, gli schemi di provvedimento prima che siano portati all’approvazione; le delibere di adozione o approvazione; i relativi allegati tecnici.
b) per ciascuno degli atti di cui alla lettera a) sono pubblicati, tempestivamente, gli schemi di provvedimento prima che siano portati all’approvazione; le delibere di adozione o approvazione; i relativi allegati tecnici.
Cosa serve
Lo Sportello Unico Digitale dell’Edilizia è lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente – in modo semplice, veloce e sicuro – tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia).
Cosa si ottiene
La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d’iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonché delle proposte di trasformazione urbanistica d’iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell’impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.
Tempi e scadenze
dipende dalla pratica richiesta
Accedi al servizio
Il SUE è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, Comunicazioni di Inizio Lavori, Permessi di Costruire e ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Documenti funzionamento interno
Informative privacy servizi
Esercizio dei diritti privacy
Informative sul trattamento dei dati personali Servizi Tecnici
Segnalazione di violazioni di dati personali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 15:12:41