Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Presentare domanda per assegno di maternità

Permette di richiedere un contributo economico a seguito della nascita o adozione di un minore

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle madri non lavoratrici.
L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dal comune di residenza e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Per beneficiare del servizio è necessario
  1. avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
  2. non avere ottenuto l'assegno di maternità dello Stato
  3. avere un ISEE inferiore alla soglia stabilita per l'anno corrente
  4. inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  5. che in caso di affido o adozione il minore abbia un'età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali
  6. non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. In quest'ultimo caso, l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità

Come fare

La domanda dovrà essere presentata dalla madre entro 6 mesi dalla data del parto tramite i CAF convenzionati con il Comune di Gravellona Toce.


Documenti da presentare
1) Domanda redatta secondo lo stampato disponibile al termine di questa sezione oppure presso gli Uffici Comunali
2) dichiarazione sostitutiva unica prevista dal Decreto Legislativo 109/98 e successive modifiche e integrazioni, attestante le condizioni economiche del proprio nucleo familiare.

Validità
Il diritto all'assegno di maternità decorre dalla data di nascita del figlio. L'assegno di maternità è richiesto dalla madre del neonato o da altri soggetti qualora ricorrono le condizioni di cui all'art. 11 Decreto 452/00. La richiedente è tenuta a dichiarare che non è beneficiaria di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale per lo stesso evento, ovvero è tenuta a presentare una dichiarazione sostitutiva relativa alla somma complessivamente erogata dall'ente che ha corrisposto la prestazione previdenziale o una dichiarazione dell'ente medesimo.

Pagamento assegni concessi: Al pagamento degli assegni concessi provvede l'Inps in unica soluzione, attraverso le proprie strutture. Ovviamente, le somme da corrispondere sono quelle stabilite dalla legge e per il periodo di cinque mensilità.
Recupero delle somme indebitamene corrisposte: il Comune, qualora verifichi che il beneficio è stato indebitamente corrisposto, deve provvedere alla revoca a far data dal momento dell'indebita corresponsione. La comunicazione è trasmessa all'INPS per le conseguenti azioni di recupero delle somme erogate.

Tempi svolgimento Pratica
Acquisita la domanda e la documentazione dell'interessato ed effettuate le verifiche del caso, l'Amministrazione Comunale dovrà calcolare la situazione economica del nucleo familiare e confrontarla con la "soglia del diritto" stabilita dalla legge e provvedere all'atto di concessione o di diniego del beneficio.
Qualora l'indennità di maternità corrisposta da parte degli enti previdenziali competenti alle lavoratrici che godono di forme di tutela economica della maternità diverse dall'assegno risulti inferiore alla soglia di diritto, le lavoratrici interessate possono avanzare ai Comuni richiesta per la concessione della quota differenziale.


La procedura si effettua attraverso un modulo online e l'inserimento di informazioni relative al beneficiario e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare.

Cosa serve

Per poter inviare la richiesta sono necessari:
  • documento d'identità del beneficiario del servizio
  • in caso di cittadino extracomunitario - con residenza nel Comune - diritto e/o permesso di soggiorno della madre e del figlio in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi)
  • in caso di integrazione di altro contributo, attestazione degli altri contributi ricevuti
  • documento d'identità di tutti i figli del beneficiario del servizio
  • attestazione ISEE in corso di validità
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo

Cosa si ottiene

Un contributo economico per il mantenimento del figlio minorenne suddiviso in cinque mensilità.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita o adozione del minore.
Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. Successivamente l'INPS provvederà ad erogare l'assegno.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Politiche sociali - Rapporti enti associazioni - Disabilità

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Politiche sociali - Rapporti enti associazioni - Disabilità

Ufficio servizi alla persona : Piazza Resistenza, 10, 28883 Gravellona Toce VB - piano terra a sinistra
- Gravellona Toce

Ufficio servizi alla persona : Diretto 0323840643 - centralino 0323/848386 interno 7 ;

protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it
servizisociali@comune.gravellonatoce.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti funzionamento interno

Informative privacy servizi

Esercizio dei diritti privacy

Informative sul trattamento dei dati personali area socio culturale scolastici sportivi

Segnalazione di violazioni di dati personali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2025 15:12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)