Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia del Verbano Cusio Ossola (Apre il link in una nuova scheda)

Avviso acconto IMU 2024

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2024 Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 in data 27 Dicembre 2023 sono state approvate per l’anno 2024 le seguenti aliquote per l’applicazione Imposta Municipale Propria (IMU): - 0,00% (zero per mille)...
Data:

9 maggio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU
ANNO 2024
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 in data 27 Dicembre 2023 sono state approvate per
l’anno 2024 le seguenti aliquote per l’applicazione
Imposta Municipale Propria (IMU):
- 0,00% (zero per mille) per:
- l’abitazione principale e le pertinenze della stessa ammesse, ad eccezione di quelle classificate nelle
categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
- i fabbricati rurali strumentali, i terreni agricoli e i terreni incolti;
- unità immobiliari assimilate all’abitazione principale in base a disposizioni di Legge o del
Regolamento comunale IMU vigente.
- 0,525% (5,25 per mille) per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale classificate nelle
categorie catastali A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze ammesse ed alloggi regolarmente assegnati dagli
Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, aventi le
stesse finalità degli IACP.
- 0,86% (8,6 per mille) per le aree edificabili;
- 0,96% (9,6 per mille) per abitazioni concesse in comodato d’ uso gratuito a parente in linea retta di
primo grado, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che la utilizzano come
abitazione principale (residenza anagrafica e dimora) a condizione che la rendita catastale del fabbricato
non sia superiore ad euro 400,00 (euro quattrocento/00). Nel caso in cui la rendita catastale ecceda euro
400,00 non spetta alcuna agevolazione. In nessun caso il suddetto limite di rendita catastale può essere
considerato quale franchigia. In caso di più unità' immobiliari concesse in comodato dal medesimo
soggetto passivo dell'imposta, l'agevolazione può' essere applicata ad una sola unità' immobiliare.
L’aliquota agevolata si estende alle eventuali pertinenze nella misura massima di un’unità pertinenziale
per ciascuna delle categorie catastali C/6, C/2 e C/7;
Dal 1 gennaio 2020 la base imponibile è ridotta del 50 per cento per le unità immobiliari, fatta
eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal
soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione
principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda una sola abitazione
in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato
l'immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre
all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria
abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e
A/9. Il beneficio si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo in presenza di
figli minori.
- 0,00% (0,0 per mille) per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita fintanto
che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
- 1,06% (10,6 per mille) per tutti gli altri immobili;
- detrazione di € 200,00 a favore dei soggetti passivi persone fisiche che unitamente al proprio nucleo
famigliare risiedano anagraficamente e dimorino abitualmente nell’unità immobiliare adibita ad
abitazione principale (categorie catastali A/1-A/8-A/9), nonché a favore degli alloggi regolarmente
assegnati dall’Agenzia Territoriale per la Casa o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, aventi le
stesse finalità degli IACP.
* NOTE
il versamento in fase di riscossione volontaria non è dovuto qualora l’importo annuo da
versare sia inferiore ad euro 12,00;
per l’anno d’imposta 2023 le scadenze per i versamenti sia IMU che TASI sono:
- 16 giugno (acconto)
- 16 dicembre (saldo);
tali aliquote decorrono dal 1 gennaio 2024.
Aliquote, detrazioni, Regolamento comunale, modulistica ed un programma per il calcolo IMU sono presenti
sul sito web: www.comune.gravellonatoce.vb.it

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 14:53:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)