Cambio Residenza
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Tutti i cittadini
• Cittadini residenti nel territorio comunale che si spostano presso un nuovo alloggio collocato all'interno dello stesso territorio;
• Cittadini provenienti da altri comuni o dall’estero;
• Cittadini privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica
• Cittadini residenti nel territorio comunale che si spostano presso un nuovo alloggio collocato all'interno dello stesso territorio;
• Cittadini provenienti da altri comuni o dall’estero;
• Cittadini privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica
Descrizione
Il cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Gravellona Toce.
Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 che prevede la Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione.
Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 che prevede la Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione.
Come fare
Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o allo sportello dell'Ufficio Anagrafe
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una nuova famiglia esistente.
La procedura ti guiderà all'inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una nuova famiglia esistente.
La procedura ti guiderà all'inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
L'art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 9 aprile 2012, n. 35, a partire dal 9 maggio 2012 dà la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche per i cambi di residenza o di abitazione attraverso la compilazione di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'Interno. Tali moduli possono essere presentati direttamente allo sportello anagrafe o inviati al Comune con raccomandata, o in via telematica.
A tal fine si indicano i seguenti recapiti:
Indirizzo postale: COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Piazza Resistenza, 10 - 28883 - Gravellona Toce
e-mail: anagrafe@comune.gravellonatoce.vb.it
PEC: gravellonatoce@pec.it
Cosa serve
La richiesta va presentata entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione. In caso di trasferimento di un intero nucleo familiare, la dichiarazione può essere presentata da uno qualsiasi dei componenti la famiglia purché maggiorenne.
Gli altri componenti maggiorenni dovranno produrre apposito atto di delega accompagnato dal documento di riconoscimento del delegante.
In caso di cambio di residenza presso una famiglia già residente, si richiede la dichiarazione di un componente di tale famiglia.
Il richiedente per presentare l’istanza dovrà essere munito della seguente documentazione:
Cittadino italiano:
• Documento di identità in corso di validità;
• Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
• Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
• Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
• Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino comunitario:
Gli altri componenti maggiorenni dovranno produrre apposito atto di delega accompagnato dal documento di riconoscimento del delegante.
In caso di cambio di residenza presso una famiglia già residente, si richiede la dichiarazione di un componente di tale famiglia.
Il richiedente per presentare l’istanza dovrà essere munito della seguente documentazione:
Cittadino italiano:
• Documento di identità in corso di validità;
• Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
• Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
• Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
• Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino comunitario:
• Per il primo ingresso in Italia, un'assicurazione sanitaria che copra i rischi durante il soggiorno
• Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità;
• Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
• Requisiti modulo Dichiarazione di residenza
• Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
• Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
• Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino straniero extracomunitario:
• Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità;
• Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
• Requisiti modulo Dichiarazione di residenza
• Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
• Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
• Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cittadino straniero extracomunitario:
• Passaporto in corso di validità;
• Permesso di soggiorno in corso di validità
• Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i famigliari che si sono trasferiti;
• Requisiti modulo Dichiarazione di residenza ;
• Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
• Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
• Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
• Dati catastali o estremi della registrazione del contratto di affitto, a seconda del titolo di possesso/diritto all’occupazione dell’abitazione;
• Dati anagrafici e copia del documento d’identità di una persona maggiorenne già residente all’indirizzo, se l’appartamento è già occupato;
• Dati relativi a patente di guida/targhe veicoli se coloro che si trasferiscono ne sono in possesso.
Cosa si ottiene
Comunicazione di avvio del procedimento anagrafico
Tempi e scadenze
La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l'ufficio effettuerà le verifiche all'indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel temine di 30(trenta) giorni dalla comunicazione dell'Ufficio Anagrafe.
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l'ufficio effettuerà le verifiche all'indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel temine di 30(trenta) giorni dalla comunicazione dell'Ufficio Anagrafe.
Costi
La comunicazione del cambio residenza è gratuita
Accedi al servizio
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini.
Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Formulaires
Documenti funzionamento interno
Informative privacy servizi
Esercizio dei diritti privacy
Informative sul trattamento dei dati personali Servizi Demografici.
Segnalazione di violazioni di dati personali
Argomenti
Dèrniere modification: 31/03/2025 15:12:41