Raccolta Differenziata
raccolta differenziata e calendario rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Utenze domestiche e utenze NON domestiche : ditte individuali, società e cooperative che per quantità di rifiuto specifico prodotto, capacità di “stoccaggio” e/o ubicazione, beneficiano di un servizio integrativo in aggiunta alla raccolta ordinaria.
RACCOLTA, TRASPORTO, SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE:
Tutti i rifiuti devono essere esposti, in prossimità della propria abitazione/ attività, su suolo pubblico in luogo accessibile al mezzo di raccolta, entro le ore 6.00 del giorno di raccolta. I contenitori, una volta svuotati, devono essere tempestivamente ritirati dalla pubblica via. E’ vietato l’abbandono dei rifiuti ed il loro conferimento oltre l’orario e giorni previsti dal calendario nonché l’esposizione in contenitori/sacchetti diversi da quelli forniti. I rifiuti non conformi potranno non essere raccolti.
Gestore: ConSer VCO SpA
per:
· Richiedere informazioni sui servizi erogati (frequenza, giorni e orari delle raccolte rifiuti e dello spazzamento e lavaggio delle strade, elenco dettagliato e aggiornato di tutti i rifiuti conferibili, corrette modalità di raccolta ecc.)
· Sporgere reclami per disservizi
· Prenotare interventi di ritiro rifiuti su chiamata
· Ritirare le attrezzature di raccolta (contenitori e/o sacchi) e richiederne la sostituzione/riparazione
· Formulare suggerimenti finalizzati a migliorare la qualità del servizio
· Richiedere interventi per rovesciamento di rifiuti e cassonetti stradali e di prossimità che costituiscano impedimento alla viabilità
sportello: via Olanda 55 - Verbania (VB) orari sportello: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00 / 14.30-17.00
sportello: via Unità d’Italia 17 - Villadossola (VB) orari sportello: dal lunedì al venerdì 8.20-12.20
telefono: 800 335060 dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.30-17.00 Nei restanti orari è attivo un servizio di segreteria telefonica.
mail: segreteria@conservco.it
sito: www.conservco.it
Per tutte le altre informazioni riguardanti i servizi resi dai Gestori, consulta la “Carta della Qualità del Servizio Integrato di Gestione dei Rifiuti Urbani” al link www.consorziorifiutivco.it/it-it/servizi-#risorse.
Descrizione
Cosa inserire la lista dei SI:
INDIFFERENZIATO:
SI: I rifiuti non differenziabili nelle altre tipologie: mascherine e guanti monouso, musicassette, lampadine a incandescenza, materiali per medicazione, tubi in PVC, stracci, pannolini, assorbenti igienici, beni durevoli in plastica (es. giocatoli, casalinghi ecc.) filtri per l’aspirapolvere, stracci per pavimenti, zerbini, rasoi da barba, calze in nailon, radiografie, lettiere non compostabili, lettiere sintetiche, cannucce, capsule del caffè non compostabili, spugne, rifiuti in tessuto non tessuto, lumini, mozziconi di sigaretta, ecc.
CARTA E CARTONE
SI : Giornali, riviste (rimuovere eventuali involucri in cellophane), libri, quaderni, carta da ufficio, scatole
di cartoncino, cartone ondulato, sacchetti di carta, contenitori in cartone per bevande (es. Tetra
Pak), prive del tappo, gratta e vinci, confezione esterna farmaci, carta asciugamani non sporca,
cartoni della pizza senza residui di cibo ecc.
PLASTICA E METALLO
SI: ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI IN PLASTICA VUOTI: bicchieri monouso, blister e involucri sagomati, bottiglie per bevande/alimenti, buste/sacchetti per alimenti e surgelati, contenitori per salse, creme e yogurt, film protettivi e pellicole, flaconi e dispenser per detersivi e cosmetici, materiali per trasporto merci (lastre piane/sagomate e chips in polistirolo), confezioni per alimenti, vaschette e barattoli, reti per frutta/verdura, sacchi per prodotti da giardinaggio/alimenti per animali, seminiere e vasi per fiori/piante per vendita/trasporto, vaschette per alimenti, cialde svuotate del contenuto, appendiabiti., boccioni per erogatori acqua, keykeg e polykeg (fusti monouso per liquidi)
ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI METALLICI VUOTI: barattoli, latte e lattine per alimenti, tappi corona applicati sulle bottiglie in vetro, scatolame per confezioni regalo, appendini, tubetti per creme e dentifrici, gabbiette e capsule di bottiglie, chiusura vasetti di alimenti, cialde svuotate del contenuto, involucro del cioccolato, carta stagnola.
RICORDATI DI: rimuovere eventuali residui alimentari e ridurre il volume degli imballaggi rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di schiacciare i cartoni.
VETRO
SI: ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI IN VETRO VUOTI: bottiglie, vasetti.
ORGANICO
SI: Scarti di cucina, alimenti avariati o scaduti, tovaglioli non colorati, filtri di the ed infusi vari, pane vecchio, fondi e cialde compostabili di caffè, foglie e fiori d’appartamento, stuzzicadenti, cenere spenta di caminetti e stufe in modesta quantità (inumidita o raccolta in sacchi di carta), lettiere ecologiche biodegradabili, gusci di molluschi, capelli, pelo di animali, gusci d’uova e frutta secca, tappi di sughero, imballaggi, shopper e oggetti monouso in bioplastica biodegradabile e compostabile.
SCARTI VEGETALI
SI: Ramaglie, potature di alberi e siepi (di piccola sezione), foglie, residui vegetali, sfalci d’erba e fiori recisi, ecc.
INGOMBRANTI E RAEE
SI: Consultare il box “Modalità operativa raccolta ingombranti” per conoscere il servizio attivo nel tuo Comune (Centro di Raccolta, Ritiro a domicilio, Ecomobile). Vecchio mobilio, grandi elettrodomestici (es. frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, stufe, piastre elettriche, forni a microonde, congelatori, condizionatori) e piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, ferri da stiro, tostapane, friggitrici, frullatori, sveglie, stampanti, fax, cellulari, tv, radio, videoregistratori, fotocopiatori), utensili elettrici (trapani, tosaerba ecc.) e altri rifiuti non conferibili in modo differenziato.
RICORDA: I RAEE vanno conferiti integri (quindi non vanno smontati).
SI: I rifiuti non differenziabili nelle altre tipologie: mascherine e guanti monouso, musicassette, lampadine a incandescenza, materiali per medicazione, tubi in PVC, stracci, pannolini, assorbenti igienici, beni durevoli in plastica (es. giocatoli, casalinghi ecc.) filtri per l’aspirapolvere, stracci per pavimenti, zerbini, rasoi da barba, calze in nailon, radiografie, lettiere non compostabili, lettiere sintetiche, cannucce, capsule del caffè non compostabili, spugne, rifiuti in tessuto non tessuto, lumini, mozziconi di sigaretta, ecc.
CARTA E CARTONE
SI : Giornali, riviste (rimuovere eventuali involucri in cellophane), libri, quaderni, carta da ufficio, scatole
di cartoncino, cartone ondulato, sacchetti di carta, contenitori in cartone per bevande (es. Tetra
Pak), prive del tappo, gratta e vinci, confezione esterna farmaci, carta asciugamani non sporca,
cartoni della pizza senza residui di cibo ecc.
PLASTICA E METALLO
SI: ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI IN PLASTICA VUOTI: bicchieri monouso, blister e involucri sagomati, bottiglie per bevande/alimenti, buste/sacchetti per alimenti e surgelati, contenitori per salse, creme e yogurt, film protettivi e pellicole, flaconi e dispenser per detersivi e cosmetici, materiali per trasporto merci (lastre piane/sagomate e chips in polistirolo), confezioni per alimenti, vaschette e barattoli, reti per frutta/verdura, sacchi per prodotti da giardinaggio/alimenti per animali, seminiere e vasi per fiori/piante per vendita/trasporto, vaschette per alimenti, cialde svuotate del contenuto, appendiabiti., boccioni per erogatori acqua, keykeg e polykeg (fusti monouso per liquidi)
ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI METALLICI VUOTI: barattoli, latte e lattine per alimenti, tappi corona applicati sulle bottiglie in vetro, scatolame per confezioni regalo, appendini, tubetti per creme e dentifrici, gabbiette e capsule di bottiglie, chiusura vasetti di alimenti, cialde svuotate del contenuto, involucro del cioccolato, carta stagnola.
RICORDATI DI: rimuovere eventuali residui alimentari e ridurre il volume degli imballaggi rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di schiacciare i cartoni.
VETRO
SI: ESCLUSIVAMENTE IMBALLAGGI IN VETRO VUOTI: bottiglie, vasetti.
ORGANICO
SI: Scarti di cucina, alimenti avariati o scaduti, tovaglioli non colorati, filtri di the ed infusi vari, pane vecchio, fondi e cialde compostabili di caffè, foglie e fiori d’appartamento, stuzzicadenti, cenere spenta di caminetti e stufe in modesta quantità (inumidita o raccolta in sacchi di carta), lettiere ecologiche biodegradabili, gusci di molluschi, capelli, pelo di animali, gusci d’uova e frutta secca, tappi di sughero, imballaggi, shopper e oggetti monouso in bioplastica biodegradabile e compostabile.
SCARTI VEGETALI
SI: Ramaglie, potature di alberi e siepi (di piccola sezione), foglie, residui vegetali, sfalci d’erba e fiori recisi, ecc.
INGOMBRANTI E RAEE
SI: Consultare il box “Modalità operativa raccolta ingombranti” per conoscere il servizio attivo nel tuo Comune (Centro di Raccolta, Ritiro a domicilio, Ecomobile). Vecchio mobilio, grandi elettrodomestici (es. frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, stufe, piastre elettriche, forni a microonde, congelatori, condizionatori) e piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, ferri da stiro, tostapane, friggitrici, frullatori, sveglie, stampanti, fax, cellulari, tv, radio, videoregistratori, fotocopiatori), utensili elettrici (trapani, tosaerba ecc.) e altri rifiuti non conferibili in modo differenziato.
RICORDA: I RAEE vanno conferiti integri (quindi non vanno smontati).
ALTRI RIFIUTI
Le PILE vanno conferite negli appositi contenitori posizionati su territorio, presso attività commerciali di rivendita, presso uffici comunali e/o il Centro di Raccolta se previsto.
I FARMACI SCADUTI, privi della scatola e del bugiardino, vanno conferiti negli appositi contenitori posizionati presso le farmacie, ambulatori comunali e/o il Centro di Raccolta se previsto.
Gli INDUMENTI (abiti, scarpe, borse, accessori e biancheria IN BUONO STATO) possono essere conferiti negli appositi contenitori stradali di colore verde, dislocati sul territorio della Provincia o in qualsiasi Centro di Raccolta presente sul territorio provinciale.
I TESSILI (lenzuola, coperte, asciugamani, tende, tovaglie, cuscini, giochi in tessuto e abiti, scarpe, borse, accessori USURATI E NON RIUTILIZZABILI) possono essere conferiti negli appositi contenitori di colore giallo in qualsiasi Centro di Raccolta presente sul territorio provinciale.
Le PILE vanno conferite negli appositi contenitori posizionati su territorio, presso attività commerciali di rivendita, presso uffici comunali e/o il Centro di Raccolta se previsto.
I FARMACI SCADUTI, privi della scatola e del bugiardino, vanno conferiti negli appositi contenitori posizionati presso le farmacie, ambulatori comunali e/o il Centro di Raccolta se previsto.
Gli INDUMENTI (abiti, scarpe, borse, accessori e biancheria IN BUONO STATO) possono essere conferiti negli appositi contenitori stradali di colore verde, dislocati sul territorio della Provincia o in qualsiasi Centro di Raccolta presente sul territorio provinciale.
I TESSILI (lenzuola, coperte, asciugamani, tende, tovaglie, cuscini, giochi in tessuto e abiti, scarpe, borse, accessori USURATI E NON RIUTILIZZABILI) possono essere conferiti negli appositi contenitori di colore giallo in qualsiasi Centro di Raccolta presente sul territorio provinciale.
Come fare
Cosa non inserire la lista dei NO:
INDIFFERENZIATO:
NO: Tutti i materiali riciclabili, ingombranti o pericolosi, compresi gli elettrodomestici ed il verde.
CARTA E CARTONE
NO: Carta oleata, plastificata, bitumata, carta vetra, carta sporca e unta, carta termica (es. scontrini), carta da forno, panno carta, tessuto non tessuto TNT, carta stagnola, tovaglioli e fazzoletti igienici.
RICORDATI DI: rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di schiacciare i cartoni.
PLASTICA E METALLO
NO: Bacinelle e secchi, cartelline, CD/DVD e chiavette usb, ciabatte, scarpe e scarponi, elettrodomestici, giocattoli, bambole e peluche, guanti e mascherine, occhiali, palloni, pannolini, pennarelli, righelli e penne, posate, sedie, siringhe, vasi/sottovasi, tastiere e mouse, tubi irrigazione, utensili da cucina, salvagente, braccioli, pinne, canotti, borracce, pneumatici e camere d’aria, Tetra Pak, tovaglie, cartucce silicone, teli da imbianchino, linoleum, cavi elettrici, lumini, tappetini doccia, teli da pacciamatura, fiori e siepi finte. Contenitori metallici con evidenti residui del contenuto, barattoli per colle, vernici, solventi con simboli di pericolo anche se vuoti, elettrodomestici, piccoli oggetti in ferro o alluminio (pentole vecchie, posate in acciaio, attrezzi, ecc.), bombolette spray con erogatore.
RICORDATI DI: rimuovere eventuali residui alimentari e ridurre il volume degli imballaggi rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di schiacciare i cartoni.
VETRO
NO: Cristalli, parabrezza di automobili, lastre di vetro (di porte, finestre) schermi di televisori, lampadine, neon, specchi, bicchieri, contenitori e vasi di cristallo, vetro retinato, ecc.
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE: oggetti in ceramica o porcellana (piatti, scodelle, tazzine da caffè, ecc.), opaline, vetroceramica, vetro al piombo, molature, pirex e contenitori per microonde.
RICORDATI DI: svuotare bottiglie vasetti da eventuali residui alimentari, rimuovere tutti gli accessori dell’imballaggio facilmente asportabili (es. tappi, coperchi, collarini, “sleeves”, altre parti metalliche e etichette non incollate) e togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli, prima di inserire gli imballaggi in vetro contenitore della raccolta differenziata ad essi dedicata.
ORGANICO
NO : Scarti liquidi, sfalci e resti di giardinaggio, lettiere sintetiche, fazzoletti igienici, sacchetti non riportanti la dicitura “biodegradabile e compostabile” e quant’altro di non organico.
RICORDATI DI: conferire il rifiuto all’interno di sacchetti in materiale compostabile e biodegradabile.
SCARTI VEGETALI
NO: Sacchetti di plastica, vasi di plastica o coccio, metalli, sassi, terra e quanto altro di non biodegradabile
INGOMBRANTI E RAEE
NO: Non possono essere conferiti rifiuti pericolosi (es. eternit, vernici, tempere, colle, oli minerali, ecc.) né rifiuti speciali (guaine, carte catramate isolanti, ecc.)
RICORDA: I RAEE vanno conferiti integri (quindi non vanno smontati).
NO: Tutti i materiali riciclabili, ingombranti o pericolosi, compresi gli elettrodomestici ed il verde.
CARTA E CARTONE
NO: Carta oleata, plastificata, bitumata, carta vetra, carta sporca e unta, carta termica (es. scontrini), carta da forno, panno carta, tessuto non tessuto TNT, carta stagnola, tovaglioli e fazzoletti igienici.
RICORDATI DI: rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di schiacciare i cartoni.
PLASTICA E METALLO
NO: Bacinelle e secchi, cartelline, CD/DVD e chiavette usb, ciabatte, scarpe e scarponi, elettrodomestici, giocattoli, bambole e peluche, guanti e mascherine, occhiali, palloni, pannolini, pennarelli, righelli e penne, posate, sedie, siringhe, vasi/sottovasi, tastiere e mouse, tubi irrigazione, utensili da cucina, salvagente, braccioli, pinne, canotti, borracce, pneumatici e camere d’aria, Tetra Pak, tovaglie, cartucce silicone, teli da imbianchino, linoleum, cavi elettrici, lumini, tappetini doccia, teli da pacciamatura, fiori e siepi finte. Contenitori metallici con evidenti residui del contenuto, barattoli per colle, vernici, solventi con simboli di pericolo anche se vuoti, elettrodomestici, piccoli oggetti in ferro o alluminio (pentole vecchie, posate in acciaio, attrezzi, ecc.), bombolette spray con erogatore.
RICORDATI DI: rimuovere eventuali residui alimentari e ridurre il volume degli imballaggi rimuovere nastro adesivo, punti metallici e tappi e di schiacciare i cartoni.
VETRO
NO: Cristalli, parabrezza di automobili, lastre di vetro (di porte, finestre) schermi di televisori, lampadine, neon, specchi, bicchieri, contenitori e vasi di cristallo, vetro retinato, ecc.
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE: oggetti in ceramica o porcellana (piatti, scodelle, tazzine da caffè, ecc.), opaline, vetroceramica, vetro al piombo, molature, pirex e contenitori per microonde.
RICORDATI DI: svuotare bottiglie vasetti da eventuali residui alimentari, rimuovere tutti gli accessori dell’imballaggio facilmente asportabili (es. tappi, coperchi, collarini, “sleeves”, altre parti metalliche e etichette non incollate) e togliere bottiglie e vasetti in vetro da eventuali sacchetti di plastica utilizzati per trasportarli, prima di inserire gli imballaggi in vetro contenitore della raccolta differenziata ad essi dedicata.
ORGANICO
NO : Scarti liquidi, sfalci e resti di giardinaggio, lettiere sintetiche, fazzoletti igienici, sacchetti non riportanti la dicitura “biodegradabile e compostabile” e quant’altro di non organico.
RICORDATI DI: conferire il rifiuto all’interno di sacchetti in materiale compostabile e biodegradabile.
SCARTI VEGETALI
NO: Sacchetti di plastica, vasi di plastica o coccio, metalli, sassi, terra e quanto altro di non biodegradabile
INGOMBRANTI E RAEE
NO: Non possono essere conferiti rifiuti pericolosi (es. eternit, vernici, tempere, colle, oli minerali, ecc.) né rifiuti speciali (guaine, carte catramate isolanti, ecc.)
RICORDA: I RAEE vanno conferiti integri (quindi non vanno smontati).
Cosa serve
La pratica fondamentale per limitare lo spreco di risorse naturali, che ricordiamo ancora una volta non sono infinite, è il riciclo ed è cruciale. Infatti è un modo per tutelare l’ambiente, e conservare le risorse naturali. Ecco alcuni dei motivi principali per cui è importante:
Conservazione delle risorse naturali: permette di riutilizzare materiali che altrimenti richiederebbero l’estrazione di nuove risorse naturali, per esempio, riciclare il metallo riduce la necessità di estrarre nuovi minerali, riciclare la carta riduce la deforestazione.
Risparmio energetico: la produzione da materiali riciclati solitamente consuma meno energia rispetto alla produzione da materie prime vergini, per esempio, riciclare l’alluminio può risparmiare fino al 95% dell’energia richiesta per produrre alluminio da bauxite
Riduzione delle emissioni di gas serra: richiede meno energia e comporta la riduzione delle emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici
Protezione dell’ecosistema naturale e della biodiversità: riduce la necessità di attività estrattive come la mineraria e la silvicoltura, che possono distruggere habitat naturali e minacciare la biodiversità
Gestione efficiente dei rifiuti: aiuta a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discariche o inceneritori, dove possono rilasciare sostanze chimiche nocive nell’ambiente e contribuire all’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua
Riduzione dell’inquinamento: meno rifiuti in discariche significa anche meno inquinamento da percolato (il liquido che fuoriesce dai rifiuti), che può contaminare le falde acquifere
Incentivo per l’economia circolare: promuove un’economia circolare, in cui i prodotti e i materiali vengono mantenuti in uso il più a lungo possibile, massimizzando il loro valore e riducendo la necessità di produrre nuovi beni
Creazione di posti di lavoro: le aziende che si occupano di riciclo e di riutilizzo impiegano manodopera e si creano più posti di lavoro rispetto alla gestione dei rifiuti tradizionale o alle attività estrattive
Sensibilizzazione e responsabilità sociale: aumenta la consapevolezza sulle questioni ambientali e incoraggia comportamenti responsabili sia nei consumatori che nelle aziende
Sostenibilità a lungo termine: è un’azione fondamentale per lo sviluppo sostenibile, e permette alle generazioni future di godere di un Pianeta più pulito e di risorse ancora disponibili
Per queste ragioni, il riciclo è un pilastro fondamentale delle politiche ambientali a livello globale e la ricerca di un materiale riciclabile che sostituisca quello che non lo è, costituisce un’importante passo avanti per contribuire a un futuro più sostenibile.
Conservazione delle risorse naturali: permette di riutilizzare materiali che altrimenti richiederebbero l’estrazione di nuove risorse naturali, per esempio, riciclare il metallo riduce la necessità di estrarre nuovi minerali, riciclare la carta riduce la deforestazione.
Risparmio energetico: la produzione da materiali riciclati solitamente consuma meno energia rispetto alla produzione da materie prime vergini, per esempio, riciclare l’alluminio può risparmiare fino al 95% dell’energia richiesta per produrre alluminio da bauxite
Riduzione delle emissioni di gas serra: richiede meno energia e comporta la riduzione delle emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici
Protezione dell’ecosistema naturale e della biodiversità: riduce la necessità di attività estrattive come la mineraria e la silvicoltura, che possono distruggere habitat naturali e minacciare la biodiversità
Gestione efficiente dei rifiuti: aiuta a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discariche o inceneritori, dove possono rilasciare sostanze chimiche nocive nell’ambiente e contribuire all’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua
Riduzione dell’inquinamento: meno rifiuti in discariche significa anche meno inquinamento da percolato (il liquido che fuoriesce dai rifiuti), che può contaminare le falde acquifere
Incentivo per l’economia circolare: promuove un’economia circolare, in cui i prodotti e i materiali vengono mantenuti in uso il più a lungo possibile, massimizzando il loro valore e riducendo la necessità di produrre nuovi beni
Creazione di posti di lavoro: le aziende che si occupano di riciclo e di riutilizzo impiegano manodopera e si creano più posti di lavoro rispetto alla gestione dei rifiuti tradizionale o alle attività estrattive
Sensibilizzazione e responsabilità sociale: aumenta la consapevolezza sulle questioni ambientali e incoraggia comportamenti responsabili sia nei consumatori che nelle aziende
Sostenibilità a lungo termine: è un’azione fondamentale per lo sviluppo sostenibile, e permette alle generazioni future di godere di un Pianeta più pulito e di risorse ancora disponibili
Per queste ragioni, il riciclo è un pilastro fondamentale delle politiche ambientali a livello globale e la ricerca di un materiale riciclabile che sostituisca quello che non lo è, costituisce un’importante passo avanti per contribuire a un futuro più sostenibile.
Cosa si ottiene
Per il riciclo dei rifiuti si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica. Il materiale riciclato previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili, garantisce maggiore sostenibilità al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di materie prime, l'utilizzo di energia e l'emissione di gas serra associati.
Tempi e scadenze
I rischi del non riciclare
Nonostante oggi le discariche siano maggiormente controllate, a nessuno piace vivere nei dintorni di un deposito di rifiuti e spesso è necessario spedire flotte di camion nelle regioni circostanti. In più non è da sottovalutare l’inquinamento prodotto da questi enormi contenitori di immondizia, dalla cui decomposizione vengono a formarsi dei liquami altamente nocivi, il famoso percolato, capaci di raggiungere le vicine falde acquifere.
Per ovviare al problema oggi si utilizzano enormi teli di plastica e coperture d’argilla, ma non sempre basta. Bisognerebbe combattere lo spreco di risorse alla radice, puntando all’utilizzo di materiale riciclato ed evitando che si utilizzino combustibili fossili o gli alberi per produrre plastica e carta.
Nonostante oggi le discariche siano maggiormente controllate, a nessuno piace vivere nei dintorni di un deposito di rifiuti e spesso è necessario spedire flotte di camion nelle regioni circostanti. In più non è da sottovalutare l’inquinamento prodotto da questi enormi contenitori di immondizia, dalla cui decomposizione vengono a formarsi dei liquami altamente nocivi, il famoso percolato, capaci di raggiungere le vicine falde acquifere.
Per ovviare al problema oggi si utilizzano enormi teli di plastica e coperture d’argilla, ma non sempre basta. Bisognerebbe combattere lo spreco di risorse alla radice, puntando all’utilizzo di materiale riciclato ed evitando che si utilizzino combustibili fossili o gli alberi per produrre plastica e carta.
Costi
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI: Comune di Gravellona Toce
Per effettuare reclami, richieste di rettifica e rateizzazione degli importi addebitati, istanze di attivazione, variazione e cessazione dell’utenza TaRi e richieste di informazioni riguardante il servizio di gestione tariffe:
sportello: piazza Resistenza 10 - Gravellona Toce (VB)
orari sportello: dal lunedì al venerdi 9.30 - 12.30 lunedì e mercoledì 17.00 - 18.00
telefono: 0323 864949 dal lunedì al venerdì 9.30 - 12.30
mail: protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it
gravellonatoce@pec.it
sito: www.comune.gravellonatoce.vb.it/it-it/home
Per effettuare reclami, richieste di rettifica e rateizzazione degli importi addebitati, istanze di attivazione, variazione e cessazione dell’utenza TaRi e richieste di informazioni riguardante il servizio di gestione tariffe:
sportello: piazza Resistenza 10 - Gravellona Toce (VB)
orari sportello: dal lunedì al venerdi 9.30 - 12.30 lunedì e mercoledì 17.00 - 18.00
telefono: 0323 864949 dal lunedì al venerdì 9.30 - 12.30
mail: protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it
gravellonatoce@pec.it
sito: www.comune.gravellonatoce.vb.it/it-it/home
Accedi al servizio
Rifiutario : Non sai dove buttare qualcosa? Prova a cercarlo scrivendo il nome del rifiuto e il comune di appartenenza nei campi seguenti.
Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Documents - Réglementation
Formulaires
Documenti funzionamento interno
Informative privacy servizi
Esercizio dei diritti privacy
Informative sul trattamento dei dati personali Tributi
Segnalazione di violazioni di dati personali
Argomenti
Dèrniere modification: 31/03/2025 15:12:41