Region Piemonte (Opens in new tab) Province of Verbano Cusio Ossola (Opens in new tab)

Comunicato stampa inaugurazione Palazzetto dello Sport

11 novembre 2023: il Palazzetto dello Sport è finalmente pronto Come ogni risultato sofferto, anche l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport che oggi l’Amministrazione è lieta di comunicare rappresenta un momento particolarmente significativo...
Data:

10 November 2023

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

11 novembre 2023: il Palazzetto dello Sport è finalmente pronto

Come ogni risultato sofferto, anche l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport che oggi l’Amministrazione è lieta di comunicare rappresenta un momento particolarmente significativo del proprio percorso politico ed amministrativo, poiché rappresenta il mantenimento di una promessa fatta ai gravellonesi nove anni fa: che i lavori iniziati fossero portati a compimento, quantomeno per la parte di palazzetto sportivo, e che l’opera avesse la rilevanza provinciale che merita per le sue dimensioni, posizione e potenzialità.
Il Palazzetto dall’avvio dei lavori ad oggi ha conosciuto vicende molto complesse, delle quali è difficile fare la sintesi esaustiva che si vorrebbe fornire oggi, per far comprendere le ragioni della sua lunga genesi progettuale e costruttiva.
Sicuramente è stato negli ultimi quasi dieci anni un obiettivo sfidante per l’Amministrazione Morandi, un tema costante di discussione e confronto a livello locale e di tenace insistenza presso finanziatori pubblici e privati, affinché fossero raccolte le risorse necessarie a completarlo.
I lavori -originariamente destinati alla realizzazione di un palazzetto sportivo polivalente collegato al “Programma regionale delle infrastrutture turistiche e sportive Piemonte 2006”- prendono avvio nel novembre 2007 e immediatamente subiscono diverse sospensioni (per bonifica bellica e per avverse condizioni meteorologiche) fino, sfortunatamente, all’interruzione del cantiere, avvenuta nel 2010 per diversa volontà e visione dei nuovi decisori, che dal 2009 al 2014 hanno il compito di occuparsene.
Il rischio che il Palazzetto fosse annoverato nell’elenco delle opere incompiute (realmente tenuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e comprendente 372 fallimenti della politica e delle istituzioni) è stato reale e i sette anni di fermo del cantiere hanno ulteriormente complicato la ripresa lavori, finalmente avvenuta nel 2017 grazie alla fiducia della Regione e di Fondazione Cariplo che rinnovano il sostegno al progetto e non lo faranno mancare fino alla fine dell'opera.
Per ognuno dei sei anni che, infine, separano la ripresa lavori dalla data di inaugurazione di oggi potrebbe essere scritta una storia: di ritardi, di difficoltà, di scenari non prevedibili e purtroppo talvolta anche drammatici, che non hanno mai modificato la determinazione a proseguire fino alla consegna lavori di oggi, nella convinzione che la Città e il suo territorio meritassero di raggiungere questo traguardo.
Come in ogni sport, anche per il Palazzetto le sfide e i traguardi da raggiungere non finiscono oggi. A brevissimo termine è necessario comprendere bene potenzialità e limiti di questa struttura al fine di affidarla in concessione ad un gestore che possa sfruttarne le potenzialità in modo sostenibile e a vantaggio del territorio nel quale il Palazzetto si colloca. Per questa ragione, una gestione temporanea diretta è la soluzione adottata, sicuramente fino al prossimo mese di maggio 2024.
In parallelo, con la giornata di inaugurazione di domani e gli utilizzi che via via se ne faranno nei prossimi mesi si intende richiamare l’attenzione dei soggetti pubblici e privati, affinché proliferino il confronto e la condivisione di idee per trovare quale destinazione d’uso dare al secondo lotto funzionale ad oggi rimasto “al grezzo” e disponibile per realizzazioni che possano moltiplicare il valore e le potenzialità del complesso. L’impianto è stato progettato e realizzato tenendo conto delle norme Coni per l’impiantistica sportiva e del Regolamento Relativo all’Impiantistica Sportiva in cui si Pratica Il Gioco Della Pallacanestro della Federazione Italiana Pallacanestro, in particolare per quanto riguarda il livello Silver 2 (impianti con numero di spettatori tra i 1001 e i 3499).
Sono presenti 4 spogliatoi, dimensionati per ospitare 4 squadre contemporaneamente oltre a due spogliatoi arbitri, infermeria e locale antidoping. I servizi igienici per tifoseria ospiti e tifoseria locale sono separati. Sarà dotato di certificato prevenzioni incendi e di tutti gli impianti ad esso correlati: rilevazione fumi, impianto evacuazione sonoro, luci di emergenza, vie di esodo dimensionate per una capienza massima di 2000 persone.
Riscaldamento: a pavimento nel rettangolo di gioco e impianti di ricambio d’aria con riscaldamento e condizionamento. Impianti di ricircolo aria e riscaldamento spogliatoio distinto (sempre con pompa di calore). Un locale adibito a magazzino, ascensore e spazio multifunzione al piano superiore. L’impianto comprende degli spazi predisposti per zona accoglienza, locale Merchandising, locali ristoro, area esterna per spettatori vip con accesso separato.Impianto luci con possibilità di effetti scenici. Tribuna sviluppata con la massima pendenza al fine di massimizzare i posti utili a sedere (1.570) ed al contempo garantire le visibilità secondo prescrizioni Coni e Fip.
Impianto elettrico sezionato con N sottoquadri per la gestione luci/forza motrice delle diverse porzioni di palazzetto. Linea vita di accesso in copertura per le manutenzioni. Impianto fotovoltaico (30kw)
Alla realizzazione hanno lavorato 2 imprese, Tecnoedi e PM Costruzioni, con vari subappaltatori, i principali sono stati: Dremar per la copertura, Raeltech per gli impianti elettrici e videosorveglianza, Dalla Riva per il parquet del campo da gioco, Fornace Calandra le tribune, Professional show per impianto luci campo da gioco.

DENTRO IL FUTURO
2018-2023. Cronaca per immagini della costruzione del Palazzetto dello Sport di Gravellona Toce.
Fotografie di Mario Curti
La mostra fotografica di Mario Curti è una ristretta selezione di venti scatti, che fanno parte di un corposo viaggio visivo iniziato il 9 marzo 2018 all'interno del cantiere di costruzione del Palazzetto dello Sport comunale di Gravellona Toce.
Un percorso fatto di innumerevoli appostamenti per catturare luce, spazi, macchine, corpi, alternando visioni d'insieme e dettagli, per documentare la vita di un'opera pubblica durante il trascorrere delle stagioni.
Queste fotografie a differenza di quelle fugaci che riempiono le nostre vite sui social e i nostri smartphone, recuperano la materialità delle stampe su carta e ci restituiscono il tempo necessario a soffermare più a lungo lo sguardo e il pensiero. Ci offrono l'occasione di valutare il peso della materia, la potenza della tecnica, la fatica del lavoro, la grandezza degli uomini quando riuniscono tutte le loro energie per costruire il futuro.
Nelle immagini vediamo un tempo passato e contemporaneamente il farsi di un'opera che conterrà la vita futura di una Comunità.
La foto di apertura raffigurante la posa della prima pietra, avvenuta nell'estate del 2007. è di Eliseo Uberti, figlio dello storico Peppino Uberti, fotografo gravellonese che documentò la vita cittadina per decenni, a dimostrazione della grande importanza che i fotografi hanno da sempre nella costruzione della nostra memoria.
Mario Curti è professionista dal 1996, grazie alla collaborazione con Swiss Snowsports e Swiss Snow Demo Team segue da alcuni anni la Coppa del Mondo di Sci Alpino ma come fotografo sportivo si è occupato anche di altri sport (volley, basket, hockey, golf)
Fotografo ufficiale per Fis Carving Cup durante alcune stagioni e per la Scuola Professionale per Sportivi d’élite (SPSE) al Centro nazionale svizzero di Tenero (Svizzera). Inoltre per Star Team for the Children, Associazione monegasca presieduta da S.A.S. Principe Alberto di Monaco, che organizza eventi a scopo benefico e Nazionale Italiana Piloti.
Ha collaborato con Sciare (testata ufficiale dei Maestri di Sci Italiani) e VCO Azzurra News.
Alcuni scatti di Mario Curti, fotografo:



Attachments

Documents

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 10/11/2023 13:41:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)