Region Piemonte (Öffnet in neuem Tab) Provinz Verbano Cusio Ossola (Öffnet in neuem Tab)
Folgen Sie uns auf
Suchen

Patente a punti

Se una multa prevede decurtazione di punti sulla patente è obbligatorio comunicare chi guida il veicolo al momento dell’infrazione anche se è il proprietario

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti coloro che debbano effettuare una comunicazione obbligatoria, prevista dal Codice della Strada, per non incorrere in un’ulteriore sanzione amministrativa, prevista dall’articolo 126 bis.

La comunicazione può essere effettuata sia dal proprietario del veicolo (che si dichiara trasgressore o che indichi persona diversa alla guida) o dalla persona che era alla guida al momento dell’infrazione, qualora sia in possesso dei dati del verbale notificato.

Descrizione

Cos'è la patente a punti

Ad ogni patente di guida, ad ogni CQC (Carta di qualificazione del conducente) e ad ogni certificato di abilitazione professionale KB e KA è assegnato un punteggio iniziale di 20 punti, che diminuisce ogni volta che viene commessa una delle infrazioni indicate in un’apposita tabella dei punteggi del Codice della strada (articolo 126-bis).
Si può perdere da un punto a dieci punti, a seconda della gravità della violazione commessa.

Per i neopatentati, nei primi tre anni, i punti persi per ogni violazione vengono raddoppiati.
Se vengono accertate più infrazioni contemporaneamente possono essere tolti al massimo 15 punti. Se però tra le infrazioni ce n’è una che comporta la sospensione o la revoca della patente vengono sottratti tutti i punti previsti senza alcuna limitazione.

In ogni caso le decurtazioni possono produrre al massimo l’azzeramento del punteggio che, quindi, non scende mai sotto quota zero.

I punti vengono tolti dalla patente di chi era alla guida al momento dell’infrazione, non da quella del proprietario del veicolo.
Infatti l’organo di polizia stradale (polizia, carabinieri, vigili urbani, etc.) che accerta la violazione consegna al conducente un verbale di contestazione indicando anche il punteggio da decurtare.
Se non è possibile identificare il conducente il verbale viene inviato al proprietario del veicolo o, nel caso di società, al legale rappresentante dell’azienda, che deve comunicare entro 60 giorni all’organo di polizia che ha accertato la violazione, i dati personali e della patente di chi era alla guida al momento dell’infrazione. Se queste informazioni non vengono comunicate, il proprietario deve pagare una sanzione amministrativa aggiuntiva (precisata all'articolo 180, comma 8 del Codice della strada), ma non perde i punti della patente.

Nel caso di autotrasportatori, tassisti e autisti di vetture in noleggio con conducente (NCC) la decurtazione riguarda l'abilitazione professionale, CQC oppure KB e KA, se al momento dell'infrazione l'organo accertatore rileva che il conducente stava svolgendo il servizio per il quale è richiesta quell'abilitazione.

Perdita di tutti i punti

Nel caso di perdita di tutti i punti della patente occorre rifare gli esami. Infatti quando il punteggio è pari a zero scatta l’obbligo di revisione della patente di guida. Il Ministero invia al conducente una lettera con la quale lo invita a rifare, entro 30 giorni, gli esami previsti per il rilascio della propria patente. In questo periodo è ancora possibile circolare. Se però gli esami non vengono sostenuti o non vengono superati la patente è sospesa a tempo indeterminato.
Dopo aver superato l’esame, sulla patente vengono riassegnati i 20 punti iniziali.

Come fare

Devi inviare la comunicazione entro 60 giorni dal ricevimento della multa.
Se perdi il modulo puoi richiederlo via email a protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it  o polizialocale@comune.gravellonatoce.vb.it

Cosa serve

copia di un documento del dichiarante (proprietario del veicolo)
copia di un documento del conducente che ha commesso l'infrazione (non serve se si tratta dello stesso proprietario).
Dalla data di notifica della multa hai 60 giorni di tempo per comunicare i dati del conducente, anche in caso di ricorso. Puoi utilizzare il modulo online o compilare quello ricevuto insieme al verbale da trasmettere, con copia della documentazione richiesta, alla Polizia locale . La mancata comunicazione comporta un’ulteriore multa a tuo carico , a cui saranno aggiunte le spese di notifica. Anche una compilazione incompleta o illeggibile sarà considerata come una “mancata comunicazione”.

Cosa si ottiene

Recupero dei punti persi e revisione della patente
A condizione che il punteggio non sia esaurito, la frequenza di appositi corsi presso autoscuole o altri soggetti autorizzati dal Dipartimento per i Trasporti Terrestri consente, all'esito di una prova finale, il recupero di 6 punti; i titolari di CAP o di patente C, C+E, D, D+E, possono recuperare 9 punti frequentando specifici corsi.

All'esaurimento del punteggio, l'Ufficio della Motorizzazione Civile competente per territorio notifica all'interessato il provvedimento di revisione della patente. Se entro 30 giorni dalla data di notifica, il soggetto non si sottopone ai relativi accertamenti, la sua patente è sospesa a tempo indeterminato dall'U.M.C.; qualora, invece, si sottoponga con esito favorevole agli stessi, recupera i 20 punti iniziali.


Tempi e scadenze

Dalla data di notifica della multa hai 60 giorni di tempo per comunicare i dati del conducente,

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Viabilità

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Viabilità

Via Filippo Corridoni, 20b, 28883 Gravellona Toce VB, Italia - Gravellona Toce

Tel. 0323/864313

protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it
comando.pm@comune.gravellonatoce.vb.it
polizialocale@comune.gravellonatoce.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Formulare

Documenti funzionamento interno

Informative privacy servizi

Esercizio dei diritti privacy

informative privacy polizia locale

Argomenti

Letzte Änderung: 31.03.2025 15:06:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)