Region Piemonte (Öffnet in neuem Tab) Provinz Verbano Cusio Ossola (Öffnet in neuem Tab)
Folgen Sie uns auf
Suchen

Crisi energetica

A titolo di esempio per far comprendere la situazione ho riportato nell’allegato grafico relativo all’andamento del prezzo del gas sul mercato di Amsterdam (usato come riferimento per la formazione dei prezzi) negli ultimi 2 anni. Il valore di...
Data:

19 Oktober 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A titolo di esempio per far comprendere la situazione ho riportato nell’allegato grafico relativo all’andamento del prezzo del gas sul mercato di Amsterdam (usato come riferimento per la formazione dei prezzi) negli ultimi 2 anni. Il valore di riferimento era storicamente al di sotto dei 20 euro al MWh e ha iniziato a salire nell’estate 2021 per poi impennarsi in seguito allo scoppio della guerra nella primavera 2022, raggiungendo dei picchi pazzeschi nei mesi di luglio e agosto anche sopra ai 300 euro/MWh mentre ora sembrerebbe in discesa pur restando su livelli che sono comunque 7-8 volte quello che era storicamente. Le conseguenze di questa situazione hanno cominciato a produrre effetti evidenti già all’inizio di quest’anno, ma la situazione più pesante si è vista nell’estate solo sull’energia elettrica perché i riscaldamenti ovviamente sono spenti ma con le quotazioni attuali e l’avvicinarsi della stagione fredda si prevedono bollette del gas con cifre mai viste che rischiano di essere insostenibili.
Non sappiamo quanto durerà questa condizione e non possiamo permetterci di rimanere inermi in attesa che altri risolvano il problema anche se sappiamo che le nostre possibilità sono molto limitate.
Per prima cosa bisogna prendere consapevolezza, tutti, che siamo in un momento storico eccezionale nel quale, probabilmente, purtroppo tutto è condizionato da una economia di guerra che, oltre alla tragedia per la perdita di molte vite, determina la necessità e il dovere di fare tutti uno sforzo per accettare anche alcuni disagi che mai avremmo immaginato di dover accettare.
Nella gestione del calore, sia nelle scuole sia negli edifici comunali, abbiamo dato alcune disposizioni ai gestori che al momento si possono così riassumere:
• La legge consente l’accensione dei riscaldamenti a partire dal 22 ottobre ma non saranno accesi fino all’effettivo abbassamento delle temperature che, stando alle previsioni meteo, potrebbe verificarsi anche dopo la prima settimana di novembre
• Il limite di funzionamento delle 13 ore giornaliere, previsto dalla Legge nazionale, potrà anche non essere raggiunto quando le temperature esterne consentiranno di mantenere i 19 gradi, previsti dalla Legge, anche con meno ore.
• Nel corso dell’estate 2022 è stato fatto un importante intervento di riqualificazione della centrale termica delle scuole medie che ne consente l’ottimizzazione della gestione.
• In molte aule sono state installate le valvole termostatiche per una gestione differenziata nei singoli ambienti, in questo modo si dovrebbe evitare che vi possano essere aule troppo calde e altre troppo fredde come invece avveniva con il sistema totalmente centralizzato.
• Nelle palestre comunali verranno moderatamente riscaldati gli spogliatoi mentre le palestre saranno riscaldate al minimo per consentirne comunque l’utilizzo ma con un ridottissimo dispendio energetico ed economico.
Si richiede quindi a tutti la massima collaborazione affinché questi piccoli accorgimenti trovino applicazione senza eccessivi disagi per nessuno e soprattutto affinché non se ne rendano necessari di più drastici come altre amministrazioni stanno già disponendo.
A titolo informativo si comunica che per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, pur essendo già interamente costituita da lampade a led, saranno presto sostituite circa 350 lampade con altrettante più moderne e energeticamente più efficienti.
Il Sindaco
Gianni Morandi

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 19.10.2022 17:20:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)